Prossimi Eventi

Le audizioni confermano i dubbi sull'abolizione del reato di abuso d'ufficio

Le audizioni in commissione Giustizia sul ddl Nordio, che proseguono ormai da due settimane, stanno confermando i nostri dubbi.
Non c'è un solo audito, tra avvocati, professori universitari, magistrati, che non riconosca che l'abolizione integrale dell'abuso d'ufficio comporta problemi: un vuoto di tutela dei cittadini nei confronti della p.a., l'espansione di fattispecie più gravi, il contrasto con le direttive europee.
C'è da augurarsi che la maggioranza, e il ministro, abbandonino posizioni ideologiche, scendano sul terreno del merito della questione, e diano disponibilità a modificare profondamente il testo del disegno di legge.

 

Pin It

L'antimafia della destra: le parole e i fatti

Intervento svolto alla Festa dell'Unità a Milano.

Certamente il governo Meloni non può essere accusato di non parlare di mafia. Non c’è ricorrenza che non sia celebrata o vittima che non venga doverosamente ricordata e dall’altra parte non si perde occasione per rivendicare il merito di aver salvato il 41 bis e l’ergastolo ostativo, cosa peraltro discutibile dato che il testo approvato su questo, per recepire i rilievi della Corte Costituzionale, è del tutto identico a quello, sostenuto da tutte le forze politiche, che nella scorsa Legislatura non è andato a buon fine solo per lo scioglimento anticipato delle Camere.

Pin It

Continua a leggere

No alla cancellazione del reato di abuso d'ufficio

Lo hanno detto e riconosciuto con chiarezza tutti gli auditi oggi, dall'Anm all'Anac, alle Camere Penali: con l'abolizione dell'abuso d'ufficio condotte come quella del pubblico funzionario che altera un concorso per favorire un amico, che nega un permesso edilizio per mera ritorsione, che non si astiene in una decisione che coinvolge propri interessi personali, non saranno più sanzionate penalmente.

Pin It

Continua a leggere

Liberalizzare i subappalti è una scelta sbagliata e contrastare il lavoro povero è una necessità per difendere la legalità

L’audizione di oggi in Commissione Parlamentare Antimafia della Procura di Milano ha confermato la grave penetrazione delle mafie nell’economia legale e il loro crescente radicamento nell’area più ricca del Paese.
L’intreccio, raccontato dal dottor Storari, tra criminalità organizzata, subappalti e sfruttamento del lavoro sottopagato, accertato da numerose inchieste, è allarmante.

Pin It

Continua a leggere

Colosimo e Nordio si attivino sulle trame nere contro la magistratura

La Commissione Antimafia promuova al più presto una audizione dei magistrati della DIA di Caltanissetta che hanno arrestato due esponenti della estrema destra nel quadro di una inchiesta tesa a scoprire connessioni tra stragi ed eversione nera, con particolare riferimento al ruolo di personaggi come Stefano Delle Chiaie.
È quanto abbiamo chiesto come parlamentari Pd della Commissione Antimafia. 

Pin It

Continua a leggere

Servono più intercettazioni contro le organizzazioni criminali

Il Procuratore di Roma Lo Voi oggi in audizione in Commissione Antimafia ha detto parole chiare sul preoccupante insediamento delle mafie nei territori laziali ma anche sugli strumenti per combatterle.
Innanzitutto servono più e non meno strumenti per le intercettazioni viste le contromisure adottate dalle stesse organizzazioni criminali.
In secondo luogo abolire l’abuso d’ufficio potrebbe favorire le mafie e rendere più permeabili le amministrazioni ai loro condizionamenti.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve