Prossimi Eventi

Costituire subito la Commissione Parlamentare Antimafia

Intervento a Radio Immagine (video).

L’arresto di Messina Denaro è sicuramente un fatto che ci aspettavamo da tempo. È un grande successo degli investigatori e della magistratura; una vittoria dello Stato. È l’ennesimo colpo che lo Stato dà alla mafia.
Quello di Messina Denaro, inoltre, è un arresto che può aprire molti altri capitoli per fare chiarezza sull’epoca delle stragi ma anche per svelare fino in fondo quali sono le connivenze e le coperture che un boss come lui ha ricevuto da quelle che il Procuratore di Palermo De Lucia ha definito “una parte della borghesia siciliana”.

Pin It

Continua a leggere

Carcere: Prorogare le misure prese nell'emergenza covid per i semiliberi

La situazione nelle carceri italiane è allarmante come dimostrano i dati sulla sovrappopolazione e, soprattutto, il record di 82 suicidi nel 2022.
Il Governo Meloni ha dimostrato inerzia, e tagliato i fondi nella legge finanziaria.
Ma la scelta più grave di cui si sta rendendo responsabile l’esecutivo è quella di non prorogare i provvedimenti per i semiliberi assunti durante l’emergenza Covid.
È crudele costringere - dal 1 gennaio - a tornare in carcere la notte le 700 persone che da oltre un anno oltre a lavorare dormono fuori.

Pin It

Continua a leggere

Lotta alle mafie e liste elettorali pulite siano priorità delle forze politiche

L’operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano che ha portato all’arresto di 10 esponenti legati alla ‘ndrangheta e ad altre organizzazioni criminali parla anche di voto di scambio e del tentativo di condizionare il risultato elettorale del Comune di Pioltello. 
È l’ennesima inchiesta che racconta il tentativo delle mafie di trovare e sostenere referenti politici nelle amministrazioni comunali lombarde. 
Pin It

Continua a leggere

Con i tagli alla polizia penitenziaria si mettono a rischio le carceri

Nella manovra di bilancio un taglio significativo dei fondi per la polizia penitenziaria viene giustificato come spending review.
In realtà, non siamo davanti ad una razionalizzazione dei costi ma di fronte alla negazione di un problema drammatico che c'è nelle carceri italiane, dove servirebbe investire di più da un lato per garantire il lavoro della polizia penitenziaria e dall'altro per gestire le misure alternative al carcere, che sono uno dei fondamenti della riforma Cartabia.

Pin It

Continua a leggere

Il centrodestra resta pronto a sbracare sulle norme che garantiscono la legalità

Il Decreto riguardante l’ergastolo ostativo del Governo Meloni riprende pari pari il disegno di legge che era stato approvato alla Camera dei Deputati nella scorsa Legislatura e che non eravamo riusciti ad approvare in Senato.
Quel testo è stato frutto di una mediazione lunga e importante di cui siamo stati protagonisti.
È un testo che sicuramente raccoglie in pieno il mandato della Corte Costituzionale: consentendo di chiedere benefici a chi è all’ergastolo ostativo da più di 30 anni, anche in assenza di collaborazione, ma lo consente solo ci sono prove evidenti di distacco di quelle persone dalle organizzazioni mafiose e la volontà di mettere in campo gesti riparativi.

Pin It

Continua a leggere

La sentenza sulla mafia dei Nebrodi è importante

La sentenza sulla mafia dei Nebrodi è importante e assesta un colpo durissimo alla criminalità organizzata siciliana.
Un risultato voluto e realizzato dal lavoro della magistratura e degli inquirenti a cui deve andare la nostra riconoscenza, così come non va dimenticato il ruolo decisivo di Giuseppe Antoci che, col suo protocollo diventato legge nazionale, ha creato le condizioni per questo successo dello Stato.
Anche a lui e al suo coraggio si deve la sentenza di ieri.

Pin It

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve