Prossimi Eventi

Il rapporto sull'IPM Beccaria è una ferita

L’ennesima denuncia del Garante milanese del cattivo funzionamento dell’Istituto Beccaria è un’ulteriore ferita che colpisce un’istituzione che è stata a lungo un punto di riferimento tra gli istituti penitenziari minorili e un esempio per il rapporto positivo con la città.
I problemi di oggi hanno cause evidenti nei ritardi inaccettabili dei lavori di ristrutturazione e ampliamento ma, soprattutto, nella mancanza da molti anni di una direzione dedicata che garantisca la continuità di cui c’è bisogno per dare certezze e serenità agli operatori e ai tanti che portano avanti progetti nell’istituto e su di essi investono.

Pin It

Continua a leggere

Preoccupa un Codice che consente di affidare oltre il 90% degli appalti senza bandi e gare

Un codice degli appalti che consente di affidare senza bandi e senza gare oltre il 90% degli appalti pubblici preoccupa e spaventa.
Si lascia una discrezionalità totale per gli appalti fino a 150.000 euro, circa il 60% secondo ANAC, che vengono assegnati direttamente senza alcun obbligo di comparazione dei preventivi o altro.
Non serve né il bando né la gara per gli affidamenti sotto i 5 milioni dove con la procedura negoziata l’unico obbligo è invitare tra le 5 e le 10 aziende.

Pin It

Continua a leggere

Si rischia un arretramento sui diritti nelle carceri

L’intervento di oggi del portavoce di Amnesty International sui rischi di un arretramento significativo sul tema dei diritti nelle carceri italiane è preoccupante ma purtroppo fondato.
Alle posizioni assurde e strumentali che ha tenuto la maggioranza sul tema delle madri e dei bambini in carcere va aggiunta la scelta di riportare in carcere chi durante tutta la pandemia ha lavorato fuori dal carcere, scegliendo di non prorogare i provvedimenti assunti col Covid che avevano funzionato, la scelta di restringere di nuovo le possibilità di comunicazione coi famigliari e il mancato investimento sulle pene alternative scelta qualificante della riforma Cartabia.

Pin It

Continua a leggere

Le mafie sono insediate anche al Nord, si faccia partire la Commissione Antimafia

Ricordare le vittime di mafia in questa giornata significa rendere omaggio al sacrificio di tante e tanti che la mafia hanno combattuto e che hanno avuto il coraggio di non piegarsi.
Mobilitarsi contro le mafie che si sono insediate anche al Nord e che aggrediscono l’economia legale inquinando la nostra stessa democrazia, è necessario senza mai dimenticare che la mafia uccide.

Pin It

Continua a leggere

Milano è stata lasciata sola su via Cagni

Dal Ministro dell'Interno non abbiamo ancora ricevuto nessuna risposta all'interrogazione presentata in Senato sulla situazione di Via Cagni a Milano. Il governo non sta facendo nulla per evitare che a Milano arrivino i richiedenti dell'intera Regione. È una situazione evidentemente insostenibile a cui serve una risposta immediata per la città.

Pin It

Continua a leggere

Le intercettazioni vanno usate anche per la corruzione

Intervento a Radio Immagina (video).

Penso che la relazione al Parlamento di Nordio sia stata burocratica, totalmente insufficiente, mancava una parte importante riguardante la necessità di applicare al più presto la riforma Cartabia con i Decreti attuativi. Il giudizio che il PD ha dato è, quindi, negativo.
Rispetto alla questione delle intercettazioni, direi che siamo sempre nel campo di una maggioranza schizofrenica: da un lato si introducono nuovi reati per affrontare questioni come quelle del rave o degli scontri tra tifosi e dall’altra parte si continuano ad allentare le maglie rispetto al perseguire i reati corruttivi.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve