Prossimi Eventi

L'infanzia in carcere

Intervento svolto alla Festa dell'Unità di Milano in un dibattito con Padre Giuseppe Bettoni, Antonella Calcaterra, Alessandro Giungi, Anna Lucchelli, Luigi Pagano, Paola Ponte, Andrea Tollis, Valeria Vedrolini.

Ringrazio Alessandro Giungi per avermi consentito, in questa forma, di poter intervenire a questo dibattito davvero importante e con interlocutori di grande prestigio.
Nella scorsa Legislatura presentammo, a prima firma dell’onorevole Siani, un Disegno di Legge che impediva l’ingresso in carcere di figli minorenni di madri detenute.

Pin It

Continua a leggere

L'inerzia del Governo sulle carceri è inaccettabile

Stanotte è morto, bruciato vivo, un ragazzo di 18 anni a San Vittore, dove sono recluse 1.100 persone mentre i posti sono 445.
Intanto Nordio cerca capri espiatori e non fa nulla.
L’inerzia del Governo sull’emergenza carceri è sempre più ingiustificabile è inaccettabile.

Pin It

Rendere dignitosa la detenzione è una necessità di civiltà

Articolo pubblicato da Huffington Post.

Occuparsi delle carceri e delle condizioni della detenzione non porta voti e parlare di ciò che succede negli istituti di pena non interessa a chi è fuori. Ma la politica non può non occuparsene; il Governo non può restare inerme di fronte ai problemi e l’opinione pubblica indifferente perché, da come vengono trattati i reclusi, si misura il grado di civiltà di un Paese.

Pin It

Continua a leggere

La vicenda del Beccaria dimostra l'inerzia del Governo

L'ennesima esplosione di violenza all'interno dell'istituto Beccaria è la dimostrazione della incapacità del Governo ad affrontare una situazione da lui stesso creata.
Il decreto 'Caivano' ha aumentato il numero di minori reclusi senza alcun adeguamento delle strutture e del personale in particolare degli educatori.
Si lascia che negli istituti per minori restino detenuti fino ai 25 anni.

Pin It

Continua a leggere

Dal Governo una incredibile sottovalutazione della gravità della situazione nelle carceri

L’incredibile sottovalutazione della gravità della situazione delle carceri in Italia che emerge dalle interviste dei sottosegretari Del Mastro e, oggi, Ostellari è davvero grave e irresponsabile.
La risposta che propongono a una situazione esplosiva qui ed ora, è quella di costruire nuove carceri nei prossimi anni.

Pin It

Continua a leggere

Il Governo non fa nulla sulle carceri

Il tentativo della destra di scaricare la responsabilità delle cose che non vanno dopo 2 anni di governo, non funziona in generale ma ancora meno sulla tragedia delle carceri italiane.
Non solo perché è evidente che diversi provvedimenti del Governo hanno contribuito al sovraffollamento, rispondendo in molti casi al disagio con il carcere, ma soprattutto perché l’inerzia ha reso la situazione sempre più grave.

Pin It

Continua a leggere

Iscrizione alla newsletter Franco Mirabelli

Accetto Informativa sulla privacy

© Franco Mirabelli 1960 ... 2022

Biografia in breve