Ciao Luciano Silvestri
Con Luciano Silvestri abbiamo condiviso tante battaglie per la legalità.
Ci mancheranno il suo impegno, la sua curiosità e il suo stimolo continuo.
Scritto il .
Con Luciano Silvestri abbiamo condiviso tante battaglie per la legalità.
Ci mancheranno il suo impegno, la sua curiosità e il suo stimolo continuo.
Scritto il .
Nella Giornata Internazionale contro la corruzione, il Ministro Nordio, anziché esprimere la volontà del Governo di combattere un cancro che in Italia continua a crescere, ci spiega che è difficile combatterlo perché ci sono troppe leggi e corrotti e corruttori son d’accordo tra loro.
In realtà, questo Governo sta abbassando la guardia, delegittimando chi combatte la corruzione, da ANAC alla magistratura, e riducendo gli strumenti di contrasto e la prevenzione a partire dalle intercettazioni e dal Codice degli Appalti.
Scritto il .
La notizia di un nuovo cambio alla direzione del Beccaria è una pessima notizia.
Dopo oltre 10 anni di assenza di un direttore, cosa che ha certamente influito negativamente sul funzionamento dell’istituto, si è arrivati recentemente all’interpello e alla nomina di un nuovo direttore.
Ora, nel momento in cui c’è più bisogno di stabilità per superare la situazione difficile segnata dall’inchiesta sulle violenze degli agenti e dalle rivolte, si torna ad avere un direttore provvisorio e un capo degli agenti anch’esso provvisorio.
Scritto il .
Gli arresti di oggi segnano una svolta importante per chi vuole la verità sull’omicidio di Angelo Vassallo.
Dopo anni di indagini e di depistaggi la magistratura inquirente è arrivata a individuare il contesto e i responsabili dell’omicidio del sindaco di Pollica.
Grazie ai magistrati e alle forze dell’ordine e grazie a chi, come il fratello di Angelo Vassallo, non ha mai smesso di chiedere giustizia si è arrivati a provare le responsabilità anche di persone che hanno indegnamente vestito la divisa.
Scritto il .
Intervento svolto al Circolo PD Bellezza Vigentino.
Ringrazio tanto il Circolo PD Bellezza Vigentino, Natascia e Alessandro per avermi chiesto questo contributo.
Prima di entrare nel merito del Disegno di Legge Sicurezza approvato alla Camera dei Deputati credo sia giusto partire da un principio: la sicurezza non è un tema di destra, anche se la destra cerca di farlo credere e di appropiarsene!
In realtà, dare sicurezza e protezione alle persone e alle comunità deve essere ed è una priorità per la sinistra, perché sono le persone più fragili quelle più esposte ai reati, sono loro quelle che hanno più bisogno di sicurezza pubblica, quelle che hanno meno risorse per proteggersi e, spesso, sono costrette a vivere in territori degradati.
Scritto il .
Il rapporto di Antigone sullo stato degli Istituti di reclusione per minori conferma ciò che abbiamo da tempo denunciato: il decreto “Caivano”, aumentando in un anno del 50% i minori detenuti, ha creato una pressione insostenibile sugli IPM che mette in discussione la loro stessa missione orientata alla rieducazione e al reinserimento di ragazze e ragazzi minorenni.
Questa situazione - che a Milano, come a Roma e Torino - ha già reso preoccupante la situazione degli Istituti, cambia la natura stessa dei “minorili”, dove serve di più la formazione e l’accompagnamento e non una detenzione che può solo generare violenza e ulteriore devianza.